1) Vaccinazione Anti-influenzale
La campagna di vaccinazione anti-influenzale inizia a novembre di ogni anno
I vaccini antinfluenzali contengono solo virus inattivati o parti di questi: poiché non si tratta di virus vivi, non vi possono essere infezioni da virus influenzali.
Occorre sapere che, soprattutto durante la stagione fredda, infezioni respiratorie e sindromi con sintomatologie simili a quelle che costituiscono il quadro dell’influenza possono essere causate da altri agenti (batterici e virali), contro i quali il vaccino antinfluenzale non ha alcuna efficacia.
Effetti collaterali comuni: reazioni locali, quali dolore, eritema, gonfiore nel sito di iniezione, raramente reazioni allergiche locali.
Reazioni sistemiche comuni: malessere generale, febbre, dolori muscolari, che possono iniziare da 6 a 12 ore dalla somministrazione e perdurare uno o due giorni.
Eventi rari: piastrinopenia (diminuzione delle piastrine), nevralgie, parestesie (sensazioni di formicolio alle mani ed agli arti), disturbi neurologici. La correlazione di causa-effetto tra somministrazione di vaccino antinfluenzale e tali eventi non è stata al momento dimostrata.
2) Altre vaccinazioni utili
- Anti-HPV (vaccino contro il papillomavirus): gratuito per le ragazze tra gli 11 e i 12 anni.
- Anti-meningococco e Anti-pneumococco: già offerti in molte regioni, sono calendarizzati a livello nazionale.
- Anti-varicella: è raccomandata nei soggetti a rischio e nelle persone suscettibili
Informativa estratta dal sito del Ministero della Salute - Per altre info: http://www.salute.gov.it