La toxoplasmosi è una zoonosi causata dal Toxoplasma gondii, un microrganismo parassita che può infettare molti animali (mammiferi, uccelli, rettili, molluschi) e trasmettersi con l’alimentazione con carne infetta. Il parassita non si trova solo nella carne, ma anche nelle feci di gatto e nel terreno in cui abbia defecato un animale infetto. Sintomi: nell’infezione si hanno due fasi: Prevenzione non esiste vaccino. Vi sono
indicazioni per ridurre il rischio di infezione: Contagio in gravidanza: è possibile bloccare la trasmissione dell'infezione al bambino attraverso un trattamento antibiotico con spiramicina (ben tollerata da madre e feto), o con pirimetamina e sulfadiazina per cui il 90% dei bambini con toxoplasmosi congenita nasce senza sintomi evidenti. Diagnosi: la toxoplasmosi è spesso asintomatica, per cui è utile conoscere il
proprio stato prima della gravidanza con il TOXO-TEST che classifica le donne
in tre classi: protetta, suscettibile o a rischio. L’infezione infatti induce produzione di immunoglobuline specifiche:
nella prima fase di malattia (quella pericolosa per il nascituro) vengono
prodotte IgM, successivamente vengono prodotte IgG.
|
32 - STAR BENE >