REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Come evitarlo
A) Alzare il letto di 15cm dalla parte della testa (non usare cuscini o porre altri spessori sotto il materasso: per esempio un paio di mattoni posti sotto i piedi della rete) B) Farmaci proibiti: vitamina C, aspirina e farmaci anti-infiammatori (tuttavia utilizzabili - se necessario - con opportuna gastro-protezione sotto controllo del medico). C) Smettere di FUMARE (ridurre non è sufficiente) D) Alimenti proibiti: Cioccolato, The, Caffè, Coca Cola, brodo di carne, bevande gassate (inclusa acqua minerale frizzante) cibi fritti. E) Alimenti da evitare o da ridurre (specialmente alla sera) - Formaggi grassi e piccanti: fontina, gorgonzola, pecorino, emmenthal, mascarpone, brie - Pane integrale o di segale, tostato o raffermo, grissini integrali, fette biscottate, crackers - Minestre confezionate con brodo di carne - Carni grasse, affumicate, sott'olio, selvaggina, insaccati, sughi di carne confezionati - Fritture, uova fritte o sode, soffritti - Pesce in scatola o affumicato, pesce grasso (anguilla, sgombro, salmone) - Pomodori, cavoli, rape, crauti, peperoni, cipolle, piselli - Dolciumi di pasticceria con creme e liquori, dolciumi industriali, gomme americane - Vino, birra, liquori, succhi di frutta in genere - Strutto, lardo, burro, margarina, dado, pepe, specie, fecola, mostarda - Pesche, prugne, frutta secca agrumi (aranci, mandarini, limoni, pompelmi)
4) Alimenti permessi - Latte scremato, formaggi freschi (ricotta, mozzarella), Crescenza, Robiola, Bel Paese, Belgioioso, Parmigiano, Grana, formaggi morbidi di latte di capra (es. feta) - Pane bianco (preferibilmente senza mollica) - Pasta, riso - Semolino, brodo vegetale o riso al latte (a pranzo. Meglio evitare/ridurre i liquidi alla sera) - Zuppe di verdure (solo a pranzo per il motivo su indicato) - Condimenti: olio extravergine, pomodoro fresco o pelati ed erbe aromatiche - Vitello, manzo, coniglio, pollame, tacchino (solo parti magre, evitare la pelle del pollo) - Uova in camicia, alla cocque - Tutti i vegetali (patate carote, zucchini, fagiolini, asparagi, meglio cotte che crude) - Budini al latte, biscotti secchi, miele, marmellate, gelatine di frutta - Acqua minerale non gassata, succhi di frutta al gusto mela - Frutta matura (tranne quella cui si è intolleranti), frutta cotta o sciroppata, macedonia.
5) Abitudini e stili di vita consigliati - Non usare body o cinture o indumenti troppo stretti in vita - Evitare di bere dopo cena ed alla sera consumare cibi densi, evitando le minestre - Evitare di coricarsi dopo i pasti per almeno 3 ore - Preparare le pietanze con sistemi di cottura al forno, al vapore, ai ferri o lessate (concesse anche cotture in umido o arrosti, purché con poco condimento) - Camminare per almeno 2 Km al giorno o andare in bicicletta per almeno 12 Km al giorno - Bere almeno 2-3 liquidi di acqua al giorno (i liquidi riducono l'acido dello stomaco)
6) Nota:
utile la personale osservazione dell'effetto reflussogeno di alimenti NON in elenco. 7) TERAPIA MEDICA: a cura del Vostro medico Queste norme sono utili anche in caso di Incontinenza del cardias, Esofagite, Gastrite, Ernia Iatale. |
32 - STAR BENE >