La Dengue è una malattia virale, trasmessa da zanzare del genere Aedes
aegypti (ed anche Aedes albopictus o "zanzara
tigre" ,
Aedes polynesiensis e Aedes scutellaris),
causata da quattro tipi di Flavivirus: l'infezione dovuta ad un tipo lascia immunità a vita per quel tipo e una breve immunità nei
confronti degli altri.
Trasmissione: può essere trasmessa con una singola puntura da zanzara che si nutre soprattutto durante il giorno ed anche tramite trasfusione di sangue di individui infetti e nche durante la gravidanza o l'allattamento. Manifestazione
clinica: grave
febbre simil-influenzale, rash morbilliforme. I bambini possono
presentare febbre con esantema e i più piccoli andare incontro a di
shock. Ragazzi e adulti possono avere febbre lieve-moderata o febbre
alta ad esordio brusco ed invalidante, grave cefalea, dolori
muscolo-scheletrici (è detta anche febbre
spacca-ossa),
dolore retro-orbitario e esantema purpurico. Prevenzione Non esiste al momento (2012) vaccinazione Diagnosi: il sospetto di dengue va posto per chiunque manifesti febbre entro due settimane da un soggiorno in aree tropicali e subtropicali. È difficilmente distinguibile dalla chikungunya, sia per manifestazioni cliniche che per localizzazione delle aree endemiche. La dengue può essere diagnosticata anche mediante esami microbiologici, rilevamento del DNA virale tramite PCR), esami sierologici (rilevamento di antigeni virali o anticorpi diretti verso di essi). Terapia: non esiste trattamento specifico: le sole cure possibili sono quelle di supporto (idratazione, sostegno cardiocircolatorio circolo e degli organi vitali).
Misure
di Protezione:protezione
personale (zanzariere, repellenti cutanei ed ambientali e indumenti
adatti).
|
32 - STAR BENE >