É una malattia virale trasmessa dalla puntura di zanzare infette. Il virus appartiene alla famiglia delle togaviridae, del genere degli alphavirus e le zanzare che ne sono portatrici sono: A) Aedes aegypti, zanzara che trasmette anche la febbre gialla e la dengue, presente specialmente in zone rurali, mentre è rara o assente in vicinanza dei centri abitati B) Aedes albopictus, comunemente chiamata zanzara tigre, che è presente soprattutto nei centri abitati del nostro paese ed è considerata il vettore che ha determinato la diffusione di questo virus nelle isole dell’area indiana. C) Culex altro ceppo di zanzare potenziali vettori per questo virus.
La prima comparsa di epidemia fu stata nel 1952 in Tanzania, ma nel 1779 pare ve ne sia già stata una simile in Indonesia. Dal 1950 in poi si sono avute diverse epidemie in Asia e in Africa. In Europa i primi casi si sono avuti nell'agosto 2007 in Italia e precisamente in Emilia Romagna.
Sintomi: l'incubazione dopo la puntura della zanzara è di circa 3-12 giorni, poi si manifesta una sintomatologia simil-influenzale con febbre alta, mal di testa, brividi, nausea e vomito e importanti dolori articolari (da cui è derivato il nome "Chikungunya", che in lingua swahili significa "torcersi per il dolore"). I dolori sono così forti che l'ammalato limita ogni movimento e tende a rimanere del tutto immobile, assumendo posizioni antalgiche cioè posizioni che riducano il dolore. Può comparire anche un esantema maculo papulare accompagnato da prurito. La sintomatologia in genere si risolve in pochi giorni, ma i dolori articolari possono persistere per alcuni mesi. Le complicanze sono rara ma le più importanti possono essere quelle di natura emorragica (tuttavia non così gravi come nella dengue) o neurologica, specie in bambini. In rarissimi casi la può essere fatale, più che altro in anziani con sottostanti patologie di base.
Diagnosi: I metodi diagnostici sono sierologici e molecolari.
Consigli per i viaggiatori: per chi si reca per lavoro o per turismo nelle zone nelle quali la malattia è presene la prevenzione primaria è impedire o ridurre al minimo le punture delle zanzare. Sarà utile quindi per coloro che intendano recarsi in zone epidemiche seguire le stesse precauzioni generali per difendersi dalle punture delle zanzare che, oltretutto, sono vettori di molte altre malattie (tra le quali la dengue, la malaria, la febbre del West Nile etc.)
Consigli per lì'Italia: la Chikungunya è più diffusa in Emilia Romagna ma anche le altre regini non ne sono esenti. Si invita la popolazione a seguire le stesse norme di prevenzione indicate sopra per i viaggiatori, in particolare con l'uso di insetticidi e repellenti e tutte quelle misure atte al contenimento della riproduzione della zanzara tigre (vedi " Zanzara Tigre"). Altre Informazioni :va ricordato che alcune zanzare vettori di
questa malattia non sono attive solo al buio cioè nelle ore serali, ma anche durante il giorno (come le zanzare tigre).
|
32 - STAR BENE >