ALLERGIA AL PELO DI GATTO L'allergia ai derivati epidermici di gatto è fra le più diffuse allergopatie che s’incontrano nei Paesi sviluppati. La predisposizione
familiare è molto spesso presente e, pertanto, quanti hanno una storia
familiare di allergia al pelo di gatto devono evitare di tenere questo animale
in casa e, per quanto possibile, di avere contatti con lo stesso. L'allontanamento del gatto dall'ambiente domestico non è una misura liberatoria poiché l'allergene principale persiste ad elevate concentrazioni nell'ambiente anche per oltre 5 anni dopo l'allontanamento del gatto. Per l'allergico è praticamente impossibile evitare il contatto (anche indiretto) con l'allergene del gatto: è ormai accertato che si può reperire l'allergene in molti luoghi nei quali i gatti non hanno (o non dovrebbero avere) libero accesso (scuole, negozi, chiese etc.) e nei quali può venire trasportato da vestiti e scarpe di persone che vivono abitualmente q contatto con l'animale. La bonifica
dell'ambiente domestico non è molto efficace
e, comunque, non deve essere effettuata dalla persona allergica in quanto
l'allergene disperso nell'aria con le operazioni di pulizia può venir inalato
scatenando una reazione allergica immediata. |
32 - STAR BENE >